lunedì 23 maggio 2011

Crepes

Ingredienti:

Burro: 40 gr
Farina: 250 gr
Sale: un pizzico
Vanillina: 1 bustina
Zucchero: 60 gr
Uova: 3
Latte: 1/2 litro
Cannella (facoltativo): un pizzico

 

 

 

Preparazione


Crepes dolci e salate (ricetta base)

Ponete in una ciotola dai bordi alti la farina preventivamente setacciata, (lo zucchero, e la vanillina se preparerete delle crepes dolci), 1 pizzico di sale e ½ litro di latte (1). Lavorate il composto (potete usare anche uno sbattitore o il minipimer) fino a che sarà liscio, vellutato e senza alcun grumo.
In una terrina a parte sbattete con una forchetta le
uova affinché si amalgamino, poi aggiungetele alla pastella (2) e continuate a mescolare aggiungete il burro sciolto, coprite la pastella e lasciatela riposare per almeno mezz’ora in frigo.
Ponete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente per crepes, fatevi fondere una piccola
noce di burro, e quando sarà ben calda versatevi un mestolino di pastella (3) necessaria a coprire il fondo così facendo: ponete la pastella al centro della padella e poi inclinandola e ruotandola, cercate di distribuirla su tutta la superficie;
Crepes dolci e salate (ricetta base)

In alternativa potete spalmare la pastella con un cucchiaio, o l'apposito attrezzo (4) ( questa operazione deve essere fatta abbastanza velocemente, poiché la pastella, posta sulla padella calda, tenderà a solidificarsi rapidamente impedendovi di spargerla uniformemente sul fondo.) Lasciate cuocere per un minuto  scuotendo la padella di tanto in tanto per fare staccare la crepe dal fondo: non appena sarà dorata, (5) giratela dall’altra parte e attendete che a sua volta assuma lo stesso colore.
Appena pronta, toglietela dalla padella facendola scivolare su di un piatto, (6) e continuate così anche per le rastanti crepes, adagiandole una sull’altra a mano a mano che saranno pronte.




■ Consiglio

Se le crepes che preparate non verranno servite subito, tenetele al caldo senza farcirle, per poi essere utilizzate al momento opportuno con una nappatura di marmellate, gelatine, creme, gelati o preparazioni salate.


■ Curiosità

La parola francese crepe, deriva dal latino crispus, che significa “arricciato”, termine associato originariamente alle crespelle, una sorta di piccole, sottili e leggere frittate che durante la cottura si raggrinzano tutte.

Louis Vuitton



A proposito di Louis Vuitton.. guardate che belle idee di torte!!!



 

lunedì 16 maggio 2011

Petali di Rosa...

Mentre sfogliavo un giornale, mi è caduto l'occhio su questo interessante articolo:

"Non annusarli soltanto, mangiali!": è il motto della nuova cucina contemporanea.
Già popolari tra gli antichi romani e gli imperatori cinesi, anche oggi i fiori, rose in primis, fanno capolino nelle proposte degli chef. Thomas Keller, fondatore di The French Laundry in California e oggi ai vertici del Per Se, ristorante tra i più in voga di New York, propone sorbetto allo yogurt con petali o soufflè alla rosa. In Italia, tra gli indirizzi di cucina floreale spicca Navedano, a due passi da Como. Oltre a essere il primo ristorante-serra italiano, è anche uno dei preferiti da George Clooney, di casa in zona. Qui la famiglia Casartelli 
offre le interpretazioni dello chef Giorgio Zanini a base di fiori freschi, provenienti dal loro orto privato.

venerdì 29 aprile 2011

SaLaMe AL CioCcOLaTo..


Ingredienti:
  • 100 gr di cioccolato in polvere
  • 100 gr. di biscotti secchi
  • 100 gr di burro
  • 2 tuorli
  • 75 gr. di mandorle
  • 100 gr di zucchero a velo

Pasticceria Dolce & Caffè Piacenza


Visualizza Pasticcerie in una mappa di dimensioni maggiori

giovedì 21 aprile 2011

venerdì 8 aprile 2011

UOVO DI PASQUA PERSONALIZZATO

Siccome tra 2 settimane sarà Pasqua, navigando ho trovato una bella e originale ricetta per cucinare un bel uovo di pasqua!! Ecco a voi ingredienti e preparazione!! ed in anteprima una foto molto invitante!! Speriamo ci riesca proprio cosi!! Buona lettura e miraccomando metteteci tanto impegno!! Ce ne sarà bisogno!! :)

Dose per 6 persone
Tempo di preparazione 105'


Ingredienti:
Cioccolato fondente di copertura al 65% kg 1 - crema pasticciera g 300 - panna fresca g 300 - farina g 110 più un po' - zucchero semolato g 110 più un po' - fragole g 100 - ricotta g 100 - pistacchi pelati g 40 - cacao g 10 - 3 uova - zucchero a velo - burro - lamponi - acqua di fiori d'arancio - liquore a piacere - sale

 
Preparazione:

Temperate il cioccolato come nelle gelatine, cominciando a fonderne g 300. Appena raggiunti 31 °C, colate quello fuso in due stampi a forma di mezzo guscio di uovo (larghezza cm 16, h cm 22), rivestendoli uniformemente con uno strato di cioccolato. Posate gli stampi rovesciati su un foglio di carta da forno e dopo 5-7', quando il cioccolato avrà la consistenza della plastilina, rifilate con un coltellino il bordo interno. Lasciateli indurire al fresco per 2 ore.
Temperate il cioccolato rimasto e ripetete l'operazione, raddoppiando lo spessore dei gusci; lasciateli solidificare al fresco per un giorno, poi sformateli.
Preparate il pan di Spagna: montate le uova con lo zucchero semolato e un pizzico di sale ottenendo una spuma chiara, poi incorporatevi la farina e dividete il composto in tre parti.
Una lasciatela al naturale, nella seconda unite il cacao e nella terza i pistacchi, frullati fini con una punta di zucchero.
Imburrate 3 teglie (cm 27x20), foderatele con carta da forno e imburrate e infarinate anch'essa.
Distribuitevi i tre composti formando dei rettangoli spessi cm 1,5. Infornateli a 180 °C per 8'; sfornateli, ribaltateli su un foglio di carta da forno cosparso di zucchero a velo e lasciateli raffreddare sotto le teglie.
Montate la panna con la ricotta, l'acqua di fiori d'arancio e g 20 di zucchero a velo.
Farcite il mezzo guscio: stendete sul fondo uno strato di panna alla ricotta e proseguite con fragole a fettine, pan di Spagna al pistacchio imbevuto in una miscela di acqua e liquore, crema pasticciera, pan di Spagna al cacao, anch'esso imbevuto, ancora panna alla ricotta, pan di
Spagna al pistacchio imbevuto, crema, fragole a fettine e pan di Spagna al pistacchio imbevuto; completate con un ultimo strato di panna alla ricotta, fermandovi mm 5 sotto il bordo.
Ora fate la decorazione: partendo dalla base, stendete una striscia di crema, procedete con una striscia di pan di Spagna al naturale, una di panna alla ricotta, 2 fettine di pan di Spagna al pistacchio posate in modo che se ne veda la sezione; una fila di fettine di fragola; 2 fettine di pan di Spagna al cacao, con la sezione in vista; una di crema; una striscia di pan di Spagna al naturale; una fila di lamponi, due fettine di pan di Spagna al pistacchio con sezione in vista e una striscia di panna alla ricotta.
Livellate premendo, coprite con pellicola e ponete in frigo per 2 ore.
Servite il mezzo uovo farcito coperto dal mezzo uovo vuoto, per nascondere il ripieno a sorpresa.
Ovviamente potete scegliere qualsiasi cosa da nascondervi all'interno!! però tutto questo colore è proprio invitante!!
Alla prossima ricetta!!